Nei titoli e nei testi troverete qualche rimando cinematografico (ebbene si, sono un cinefilo). Se non vi interessano fate finta di non vederli, già che non sono fondamentali per la comprensione dei post...

Di questo blog ho mandato avanti, fino a Settembre 2018, anche una versione in Spagnolo. Potete trovarla su El arte de la programación en C. Buona lettura.

domenica 20 dicembre 2020

Processi o Thread?
considerazioni sulla scelta tra Processi e Thread - pt.2

Claudia Wilson Gator: Adesso che ci siamo incontrati hai nulla in contrario se non ci vediamo più?

Nel capolavoro Magnolia c’è una scena in cui Claudia (una bravissima Melora Walters) dice a Jim (un altrettanto bravo John C.Reilly) la frase qui sopra. Ecco, la reazione di Claudia è la stessa che hanno molti programmatori dopo i primi esperimenti col multithreading, quando si trovano ad affrontare per la prima volta cosucce come race-condition o starvation. In quel caso la tentazione, forte, è di non usare più i threadcome se usare i processi fosse una passeggiata! Si, forse i processi sono un po’ più facili da controllare e sincronizzare ma non bisogna sceglierli solo per questo motivo. Bisogna, invece, fare sempre una unica considerazione: nel mio progetto cosa è (tecnicamente) meglio usare? E una volta trovata la risposta (magari aiutandosi con lo specchietto dello scorso articolo) agire di conseguenza, senza mai spaventarsi e/o preoccuparsi: risolvere problemi è il nostro lavoro (ebbene si: è un lavoro da masochisti).

...ti avevo detto di usare i processi, ma tu sei un testone...
Allora: dove eravamo rimasti? Si, ora ricordo, si parlava di processi e thread, e l’articolo (che sicuramente conoscete a memoria) si era concluso mostrando un semplicissimo programma multithread ed una promessa, questa:

…è un esempio veramente semplice che mi permetterà di mostrarvi, nella seconda parte dell’articolo, una applicazione multiprocess che fa esattamente la stessa cosa, oltretutto con un codice veramente molto simile e con risultati di esecuzione abbastanza interessanti…

Bene, le promesse bisogna mantenerle, quindi è il turno della applicazione-replica in multiprocess. Vediamo come è strutturata:

  1. Un programma padre che crea i due processi figli (lo chiameremo, ad esempio, processes.c). Equivale al main() del programma multithread dello scorso articolo.
  2. Un programma figlio che verrà lanciato due volte dal programma padre (lo chiameremo, ad esempio, process.c). Equivale al threadfunc() del programma multithread dello scorso articolo.
  3. Una mini-libreria di comunicazione IPC che usa un memory-mapped file (la chiameremo, ad esempio, mmap.c). Contiene la struttura dati da condividere, che è equivalente alla shdata del programma multithread dello scorso articolo.

Ed ora bando alle ciance, cominciamo con processes.c. Vai col codice!

// processes.c - main processo padre
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <string.h>
#include <errno.h>
#include <unistd.h>
#include <sys/wait.h>
#include "mmap.h"

// funzione main()
int main(int argc, char* argv[])
{
    // crea il memory mapped file
    const char *mmname = "mydata";
    shdata *data;
    if ((data = memMapOpen(mmname, true)) == NULL) {
        printf("sono il padre (%d): memMapOpen error\n", getpid());
        exit(EXIT_FAILURE);
    }

    // crea i processi figli
    pid_t pid1, pid2;
    (pid1 = fork()) && (pid2 = fork());

    // test pid processi
    if (pid1 == 0) {
        // sono il figlio 1
        printf("sono il figlio 1 (%d): eseguo il nuovo processo\n", getpid());
        char *pathname = "process";
        char *newargv[] = { pathname, NULL };
        execv(pathname, newargv);
        exit(EXIT_FAILURE);   // exec non ritorna mai
    }
    else if (pid2 == 0) {
        // sono il figlio 2
        printf("sono il figlio 2 (%d): eseguo il nuovo processo\n", getpid());
        char *pathname = "process";
        char *newargv[] = { pathname, NULL };
        execv(pathname, newargv);
        exit(EXIT_FAILURE);   // exec non ritorna mai
    }
    else if (pid1 > 0 && pid2 > 0) {
        // sono il padre
        printf("sono il padre (%d): attendo 10 sec per fermare i figli\n", getpid());
        sleep(10);
        data->stop = true;

        // attende la terminazione dei processi figli
        int status;
        pid_t wpid;
        while ((wpid = wait(&status)) > 0)
            printf("sono il padre (%d): figlio %d terminato (%d)\n", getpid(),
                   (int)wpid, status);

        // chiude il memory mapped file ed esce
        printf("%s: processi terminati: counter=%ld\n", argv[0], data->counter);
        memMapClose(mmname, data);
        exit(EXIT_SUCCESS);
    }
    else {
        // errore nella fork()
        printf("error: %s\n", strerror(errno));
        memMapClose(mmname, data);
        exit(EXIT_FAILURE);
    }
}
Direi che il codice è sufficientemente chiaro, visto che è strutturalmente semplice e ben commentato. Qualche dubbio potrebbe sorgere a chi è poco pratico della fork(), per cui consiglio, al solito, la lettura del manuale UNIX/Linux nel link, dove viene bene illustrata. Per essere brevi (visto che questo non è un articolo sui segreti della fork()) posso solo riassumere che questa system call “sdoppia” il processo padre creandone uno identico che è il figlio. I due processi proseguono autonomamente dopo la chiamata di sistema e, normalmente, il codice prevede due flussi diversi in base al risultato della fork(). Spesso, ma non sempre, il processo figlio esegue un altro programma attraverso la funzione exec(): e questo è il nostro caso. Tra l’altro questo è il caso (si fa per dire) “peggiore”: eseguendo un altro programma la separazione tra i processi è totale, quindi farli parlare tra di loro è un po’ più complicato.

Il programma multithread dello scorso articolo aveva due thread e, visto che questo nuovo esempio doveva essere identico, processes.c crea, come detto sopra al punto 1, due figli: notare il “trucchetto” che ho usato per realizzare questo (segnatevelo, non è del tutto usuale): le due fork() vengono chiamate in una espressione AND. Perché? Forse non è evidente a prima vista, ma la fork() “sdoppiando” il processo chiamante, deve essere chiamata “in cascata” con una certa cautela, visto che il numero di processi aumenterà con progressione geometrica di ragione 2, quindi è facile ottenere 2, 4, 8… processi, ma per averne tre, come nel nostro caso (un padre e due figli) bisogna operare come mostrato nell’esempio. E aggiungo una curiosità: cosa succede se metto una fork() in un loop? Succede che il sistema collassa, perché avete creato una fork bomb!

E ora passiamo al codice dei processi figli, process.c:

// process.c - main processo figlio
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <unistd.h>
#include "mmap.h"

// funzione main()
int main(int argc, char* argv[])
{
    // apre il memory mapped file
    const char *mmname = "mydata";
    shdata *data;
    if ((data = memMapOpen(mmname, false)) == NULL) {
        printf("processo %d: memMapOpen error\n", getpid());
        exit(EXIT_FAILURE);
    }

    // process loop
    printf("processo %d partito\n", getpid());
    unsigned long i = 1;
    for (;;) {
        // lock mutex
        pthread_mutex_lock(&data->mutex);

        // incrementa i counter
        data->counter++;
        i++;

        // unlock mutex
        pthread_mutex_unlock(&data->mutex);

        // test stop flag
        if (data->stop) {
            // il processo esce
            printf("processo %d terminato dal padre (i=%ld counter = %ld)\n",
                   getpid(), i, data->counter);
            exit(EXIT_SUCCESS);
        }

        // sleep processo (uso usleep solo per comodità)
        usleep(1000);
    }

    // il processo esce per altro motivo che lo stop flag
    printf("processo %d terminato localmente (i=%ld counter = %ld)\n",
           getpid(), i, data->counter);
    exit(EXIT_SUCCESS);
}
Non so se avete notato: è, come promesso, praticamente identico alla funzione threadfunc() del programma multithread dello scorso articolo, con l’unica differenza (quasi trascurabile) del modo di accesso ai dati condivisi, che qui usa l’IPC fornito dalla mini-libreria mmap. Visto che questo codice l’ho, praticamente, già` descritto in altri articoli, possiamo passare subito all’ultima parte, la mmap: vai col codice!
// mmap.h - header mini-libreria IPC con memory mapped file
#include <pthread.h>
#include <stdbool.h>

// struttura per i dati condivisi
typedef struct {
    pthread_mutex_t mutex;      // mutex comune ai processi
    bool            stop;       // flag per stop processi
    unsigned long   counter;    // dato comune ai processi
} shdata;

// prototipi globali
shdata *memMapOpen(const char *mmname, bool create);
int    memMapClose(const char *mmname, shdata *ptr);
questo era l’header mmap.h. La struttura dei dati condivisi shdata è, come promesso, esattamente identica a quella usata nel programma multithread dello scorso articolo. E ora ci manca solo l’implementazione mmap.c:
// mmap.c - implementazione mini-libreria IPC con memory mapped file
#include <stdio.h>
#include <string.h>
#include <fcntl.h>
#include <errno.h>
#include <unistd.h>
#include <sys/mman.h>
#include "mmap.h"

// memMapOpen() - apre un memory mapped file
shdata *memMapOpen(
    const char *mmname,     // nome del memory mapped file
    bool       create)      // flag di creazione/apertura
{
    shdata *ptr;

    // test se modo create o modo open di un file già creato
    if (create) {
        // crea la shared memory (il file "mmname" è creato in /dev/shm)
        int fd;
        if ((fd = shm_open(mmname, O_CREAT | O_RDWR, 0666)) < 0) {
            fprintf(stderr, "shm_open error: %s\n", strerror(errno));
            return NULL;
        }

        // tronca la shared memory
        if (ftruncate(fd, sizeof(shdata)) < 0) {
            fprintf(stderr, "ftruncate error: %s\n", strerror(errno));
            close(fd);
            return NULL;
        }

        // mappa il memory mapped file
        if ((ptr = mmap(NULL, sizeof(shdata),
                        PROT_READ | PROT_WRITE, MAP_SHARED, fd, 0)) < 0) {
            fprintf(stderr, "mmap error: %s\n", strerror(errno));
            close(fd);
            return NULL;
        }

        // chiude la shared memory: questo non compromette il map eseguito
        close(fd);

        // init mutex in modo "shared memory"
        pthread_mutexattr_t attr;
        pthread_mutexattr_init(&attr);
        pthread_mutexattr_setpshared(&attr, PTHREAD_PROCESS_SHARED);
        pthread_mutex_init(&ptr->mutex, &attr);
        pthread_mutexattr_destroy(&attr);

        // init altri dati comuni ai processi
        ptr->stop    = false;
        ptr->counter = 0;
    }
    else {
        // apre la shared memory (il file "mmname" è creato in /dev/shm)
        int fd;
        if ((fd = shm_open(mmname, O_RDWR, 0666)) < 0) {
            fprintf(stderr, "shm_open error: %s\n", strerror(errno));
            return NULL;
        }

        // mappa il memory mapped file
        if ((ptr = mmap(NULL, sizeof(shdata),
                        PROT_READ | PROT_WRITE, MAP_SHARED, fd, 0)) < 0) {
            fprintf(stderr, "mmap error: %s\n", strerror(errno));
            close(fd);
            return NULL;
        }

        // chiude la shared memory: questo non compromette il map eseguito
        close(fd);
    }

    // ritorna il pointer
    return ptr;
}

// memMapClose() - chiude un memory mapped file
int memMapClose(
    const char *mmname,     // nome del memory mapped file
    shdata     *ptr)        // pointer alla memoria condivisa
{
    // elimina il mutex
    if (pthread_mutex_destroy(&ptr->mutex) < 0) {
        fprintf(stderr, "pthread_mutex_destroy error: %s\n", strerror(errno));
        return -1;
    }

    // un-mappa il memory mapped file
    if (munmap(ptr, sizeof(shdata)) < 0) {
        fprintf(stderr, "munmap error: %s\n", strerror(errno));
        return -1;
    }

    // rimuove la shared memory
    if (shm_unlink(mmname) < 0) {
        fprintf(stderr, "shm_unlink error: %s\n", strerror(errno));
        return -1;
    }

    // success
    return 0;
}
Come avrete notato ho scritto una mini-libreria di una semplicità disarmante. Contiene solo due chiamate, una, la memMapOpen(), per creare/aprire il memory-mapped file (e inizializzare i dati) e un’altra, la memMapClose(), per chiuderlo. Non ci sono funzioni di lettura, scrittura, ecc.: una volta aperta la memoria condivisa ci si accede esattamente come se fosse una variabile (pointer) del programma. Una cosa veramente semplicissima.

E ora cosa ci manca per compiere la promessa? Ah, si, avevo detto …con risultati di esecuzione abbastanza interessanti… E allora vediamo cosa scrivono sul terminale i nostri due programmi (threads.c e processes.c)  durante l’esecuzione (su UNIX o Linux, ovviamente, una versione per Windows non userebbe fork(), ma questa è un altra storia…):

programma multithread "threads"
-------------------------------
thread 139969076664064 partito
thread 139969068271360 partito
thread 139969076664064 terminato dal main (i=9067 counter=18134))
thread 139969068271360 terminato dal main (i=9068 counter=18135))
./threads: thread terminati: counter=18135

programma multiprocess "processes"
----------------------------------
sono il padre (5780): attendo 10 sec per fermare i figli
sono il figlio 1 (5781): eseguo il nuovo processo
sono il figlio 2 (5782): eseguo il nuovo processo
processo 5781 partito
processo 5782 partito
processo 5782 terminato dal padre (i=9051 counter = 18099)
processo 5781 terminato dal padre (i=9051 counter = 18100)
sono il padre (5780): figlio 5781 terminato (0)
sono il padre (5780): figlio 5782 terminato (0)
./processes: processi terminati: counter=18100
Allora: entrambi i programmi operano per 10 secondi (come da codice, e se uno non si fida può eseguirli usando il comando time), e risulta che eseguono lo stesso numero di cicli (notare i valori dei contatori). Ossia: la versione multiprocess ha, esattamente le stesse prestazioni della versione multithread! Ecco perché parlavo di risultati interessanti… Tra l’altro anche usando una sleep di 1 us invece di una sleep di 1 ms (o, addirittura, senza nessuna sleep), si ottengono risultati comparabili, questo nel caso che qualcuno pensasse che il test è falsato da tempi di riposo troppo lunghi.

Ovviamente non sto dicendo che, magicamente, gli heavy weight process sono esattamente intercambiabili con i light weight process, ma, come evidenziato nel precedente articolo, le differenze prestazionali sono meno evidenti di quello che si crede (il context-switch dei thread è più leggero ma non così tanto). Concludendo: se vi fidate di me, quando avete dei dubbi seguite lo specchietto (quello in 3 punti) del precedente articolo, non ve ne pentirete!

Ciao, e al prossimo post!

Nessun commento:

Posta un commento